FAD - “Strike early, strike strong”: quando precocità ed intensità dell’intervento ipocolesterolemizzante ed anti-ipertensivo fanno la differenza (661-439013)

dal 01 marzo al 31 dicembre 2025
Crediti ECM: 7,5 (sette virgola cinque)

CREDITI FORMATIVI ECM
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-439013 secondo le attuali disposizioni, per 500 Medici Chirurghi, specialisti in Angiologia, Cardiologia, Cardiochirurgia, Geriatria, Medicina Interna, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Nefrologia e Medicina Generale (medici di famiglia) ed eroga 7,5 (sette,cinque) crediti formativi per ogni corso al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
Crediti ECM: 7,5 (sette virgola cinque)

FAD - APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA NEI DISTURBI DEPRESSIVI, D’ANSIA E DEL SONNO 661-436801

dal 01 Febbraio 2025 al 30 Luglio 2025
Crediti ECM: 7,5 (sette virgola cinque)

RAZIONALE SCIENTIFICO

La depressione e l’ansia rappresentano un problema sia medico che di grande rilevanza sociale. Le più recenti indagini hanno dimostrato che il 10% dei pazienti degli ambulatori di medicina generale presenta un disturbo dell’umore spesso associato a disturbi d’ansia. Il mancato riconoscimento e trattamento di questa patologia ha conseguenze gravissime, sia sulla qualità di vita che sul fronte di giornate lavorative, con elevati costi diretti e indiretti in termini di perdita di efficienza e produttività e impegno di ingenti risorse nell’ambito della sanità. Spesso i sintomi della sfera depressiva e ansiosa coesistono, con l’emergere di quadri clinici caratterizzati da umore deflesso, ansia e una condizione di elevata vigilanza, che conducono ad un aumentato dispendio delle energie fisiche e mentali, con conseguente calo della concentrazione e stanchezza.


CREDITI FORMATIVI ECM

L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-436801 secondo le attuali disposizioni, per 1000 Medici Chirurghi, specialisti in Medicina Generale (medici di famiglia), Ematologia, Endocrinologia, Geriatria, Medicina Interna, Medicina Legale, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Neurologia, Farmacologia e Psichiatria ed eroga 7,5 (sette virgola cinque) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.

Crediti ECM: 7,5 (sette virgola cinque)

FAD - VERONA NEUROPATHIC PAIN 661-428305

dal 15 Ottobre 2024 al 14 Ottobre 2025 
Crediti ECM: 12 (dodici)

RAZIONALE SCIENTIFICO

Il dolore neuropatico affligge circa il 6-8% della popolazione. Condizioni comuni di dolore neuropatico sono rappresentate da neuropatie compressive, come la sindrome del tunnel carpale, traumatiche e post-chirurgiche, radicolopatie secondarie a spondilodiscoartrosi, nevralgia post-erpetica, nevralgia del trigemino, polineuropatie dolorose, come la neuropatia diabetica, patologie del midollo spinale, sclerosi multipla ed ictus. Sebbene la prevalenza del dolore neuropatico sia sovrapponibile a quella di patologie comuni come diabete mellito ed asma bronchiale, esso rimane di difficile diagnosi e trattamento. Nonostante siano disponibili svariati farmaci e linee guida per il trattamento del dolore neuropatico, si stima che solo un 30% dei pazienti raggiunga un sufficiente controllo del dolore. Grazie alla presenza di una faculty multidisciplinare, il convegno spazierà dalla fisiopatologia, alla diagnosi e terapia, fino al trattamento della comorbidità del dolore neuropatico.


CREDITI FORMATIVI ECM

L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-428305 secondo le attuali disposizioni, per 1000  nella professione di Medico Chirurgo specialista in: (allergologia ed immunologia clinica; angiologia; cardiologia; dermatologia e venereologia; ematologia; endocrinologia; gastroenterologia; genetica medica; geriatria; malattie metaboliche e diabetologia; malattie dell’apparato respiratorio; malattie infettive; medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; medicina fisica e riabilitazione; medicina interna; medicina termale; medicina aeronautica e spaziale; medicina dello sport; nefrologia; neonatologia; neurologia; neuropsichiatria infantile; oncologia; pediatria; psichiatria; radioterapia; reumatologia; cardiochirurgia; chirurgia generale; chirurgia maxillo-facciale; chirurgia pediatrica; chirurgia plastica e ricostruttiva; chirurgia toracica; chirurgia vascolare; ginecologia e ostetricia; neurochirurgia; oftalmologia; ortopedia e traumatologia otorinolaringoiatria; urologia; anatomia patologica; anestesia e rianimazione; biochimica clinica; farmacologia e tossicologia clinica; laboratorio di genetica medica; medicina trasfusionale; medicina legale; medicina nucleare; microbiologia e virologia; neurofisiopatologia; neuroradiologia; patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); radiodiagnostica; igiene, epidemiologia e sanità pubblica; igiene degli alimenti e della nutrizione; medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; medicina generale (medici di famiglia); continuità assistenziale; pediatria (pediatri di libera scelta); scienza dell’alimentazione e dietetica; direzione medica di presidio ospedaliero; organizzazione dei servizi sanitari di base; audiologia e foniatria; psicoterapia; cure palliative; epidemiologia; medicina di comunità); Infermiere, Farmacista (Farmacia territoriale, Farmacia Ospedaliera) Fisioterapista e Psicologo (Psicoterapia, Psicologia) ed eroga 12 (dodici) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.

Crediti ECM: 12 (dodici)