DOLORE NEUROPATICO DAI MECCANISMI PER I SEGNI E I SINTOMI ALLA TERAPIA_661- 395179
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-395179, secondo le attuali disposizioni, per 1.000 partecipanti nella professione di Medico Chirurgo specialista in tutte le discipline ed eroga 13,5 (tredici virgola cinque) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
FAD - FOCUS SU DISTURBI DEPRESSIVI, D’ANSIA E DEL SONNO DOPO IL COVID-19_ 661- 369052
La depressione e l’ansia rappresentano un problema sia medico che di grande rilevanza sociale. Le più recenti indagini hanno dimostrato che il 10% dei pazienti degli ambulatori di medicina generale presenta un disturbo dell’umore spesso associato a disturbi d’ansia. Il mancato riconoscimento e trattamento di questa patologia ha conseguenze gravissime, sia sulla qualità di vita che sul fronte di giornate lavorative, con elevati costi diretti e indiretti in termini di perdita di efficienza e produttività e impegno di ingenti risorse nell’ambito della sanità. Spesso i sintomi della sfera depressiva e ansiosa coesistono, con l’emergere di quadri clinici caratterizzati da umore deflesso, ansia e una condizione di elevata vigilanza, che conducono a aumentato dispendio delle energie fisiche e mentali, con conseguente calo della concentrazione e stanchezza.
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-369052 secondo le attuali disposizioni, per 2000 Medici Chirurghi, specialisti in Medicina Generale (medici di famiglia), Ematologia, Endocrinologia, Geriatria, Medicina Interna, Medicina Legale, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Neurologia, farmacologia e Psichiatria ed eroga 9 (nove) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
FAD - ACCADEMIA DI PSICOFARMACOLOGIA CLINICA 661- 369074
Molte persone con ansia e depressione non ricevono una diagnosi adeguata e completa, che tenga conto degli specifici sintomi con i quali la malattia si esprime in ogni paziente e delle altre diagnosi e sintomi in comorblità. La diagnosi della depressione e dei disturbi di ansia non può dunque prescindere da una valutazione clinica accurata che, oltre alla formulazione di una diagnosi categoriale, prenda in considerazione anche gli aspetti dimensionali della sintomatologia con la quale le malattie si esprimono in ogni singolo paziente, con il fine ultimo di garantire una cura più personalizzata possibile e, allo stesso tempo, ridurre il rischio di identificare come patologia condizioni non patologiche. Durante il convegno saranno discusse le strategie per formulare una diagnosi accurata e standardizzata della depressione e dell’ansia. Saranno inoltre descritti il razionale, le basi farmacologiche e le strategie di pratica clinica per favorire il miglior trattamento possibile per ogni paziente, secondo un approccio standardizzato e personalizzato.
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-369074 secondo le attuali disposizioni, per 2.000 Medici Chirurghi specialisti in Medicina Generale (medici di famiglia), Geriatria, Medicina Interna, Medicina Legale, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Neurologia, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Psichiatria ed eroga 13,5 (tredici,cinque) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.