CORSO FAD SINCRONA/WEBINAR "UPDATE SULLA TERAPIA ANTICOAGULANTE 2023 - 661- 369768
25 Gennaio 2023 ore 14:00-18:45
Crediti formativi: 6
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-369768 secondo le attuali disposizioni, per 100 partecipanti nella professione di Medico Chirurgo Cardiologia, Ematologia, Geriatria, Malattie dell ’apparato respiratorio, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina Interna, Medicina generale (medici di famiglia), Nefrologia ed eroga 6 (sei) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
CORSO FAD SINCRONA/WEBINAR "SENZA PENSIERI - 661-383979
09 Giugno 2023 ore 17:00-19:45
Crediti formativi: 3
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina: con l’identificativo ID 661-383979 secondo le attuali disposizioni, per 50 Medici Chirurghi Specialisti in Medicina generale (medici di famiglia), Cardiologia, Ematologia, Geriatria, Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina Interna, Nefrologia. ed eroga 3 (tre) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative
CASI CLINICI COMPLESSI NELLA PRATICA CLINICA DELL’AOUC CAREGGI
29 novembre 2022 ore 13:00-18:45
Crediti formativi: 6
Scarica il programma
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina FAD Sincrona/Webinar per 50 partecipanti con l’identificativo ID 661-365565 secondo le attuali disposizioni, nella professione di Medico Chirurgo specialista in Cardiologia, Ematologia, Endocrinologia, Geriatria, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina interna, Nefrologia ed eroga: 6 (sei) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative. Tutti i partecipanti e i relatori, attenendosi alle attuali normative ministeriali (indipendentemente dai crediti e dalle discipline accreditate), sono tenuti a compilare e consegnare il materiale rilasciato dalla segreteria
Focus su disturbi depressivi, d’ansia e del sonno dopo il COVID-19 (661-365043)
25 novembre 2022 ore 17:00-20:30
Crediti formativi: 3
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-365043 secondo le attuali disposizioni, per 200 partecipanti nella professione di Medico Chirurgo Medicina Generale (medici di famiglia), Geriatria, Medicina Interna, Neurologia e Psichiatria ed eroga 3 (tre) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
La gestione del MMG del Paziente a rischio Cardiovascolare con Comorbilità Ansiosa Depressiva o Insonnia - 2 puntate
8 novembre 2022 ore 15:45-20:30
9 novembre 2022 ore 09:00-13:00
Crediti formativi: 6 per ogni puntata
Scarica il programma
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina per 300 partecipanti per ogni giornata, con l’identificativo ID 661-362339 (8 nov.) 661-362340 (9 nov.) secondo le attuali disposizioni, nella professione di Medico Chirurgo specialista in Medicina Generale (medici di famiglia), Cardiologia, Medicina Interna e Geriatria ed eroga 6 (sei) crediti formativi per ognuna delle giornate al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
ACCADEMIA DI PSICOFARMACOLOGIA CLINICA - 3 puntate
29 settembre, 20 ottobre e 8 novembre 2022 ore 16:00-18:30
Crediti formativi: 3 per ogni puntata
Scarica il programma
Ciascun corso è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-357741 (1° puntata), 661-357742 (2° puntata), 661-357743 (3° puntata), secondo le attuali disposizioni per 200 giovani e specialisti Medici Chirurghi (specialisti in Farmacologia e Tossicologia Clinica; Geriatria; Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Medicina Interna; Medicina Legale; Neurologia; Psichiatria) ed eroga 3 (tre) crediti formativi per ogni corso al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
Focus su disturbi depressivi, d’ansia e del sonno dopo il COVID-19 (661-361227)
4 novembre 2022 ore 17:00-20:30
Crediti formativi: 3
Scarica il programma
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-361227 secondo le attuali disposizioni, per 200 partecipanti nella professione di Medico ChirurgoMedicina Generale (medici di famiglia), Geriatria, Medicina Interna, Neurologia e Psichiatria ed eroga 3 (tre) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
FAD - Quale comunicazione per aumentare l’aderenza... (661-326111)
FAD - RIORGANIZZAZIONE DELLE CURE PRIMARIE (661-322783)
FAD - ACCADEMIA DI PSICOFARMACOLOGIA CLINICA (661-322306)
FOCUS SU DISTURBI DEPRESSIVI, D’ANSIA E DEL SONNO DOPO IL COVID-19 (661-351531)
10 giugno 2022 ore 17:00-20:15
Crediti formativi: 3
Scarica il programma
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-351531 secondo le attuali disposizioni, per 170 partecipanti nella professione di Medico Chirurgo Medicina Generale (medici di famiglia), Geriatria, Medicina Interna, Neurologia e Psichiatria ed eroga 3 (tre) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
FAD - L’importanza dell’aderenza alla terapia nel paziente cronico (661-317317)
ERA COVID: UP DATE SULLA TERAPIA CON DOACs E NELLA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE (661-343586)
31 marzo 2022 ore 19:00-22:00
Crediti formativi: 3
Scarica il programma
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661- 343586 secondo le attuali disposizioni, per 30 Medici Chirurghi specialisti in Angiologia, Cardiologia, Dermatologia e venereologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Ginecologia e ostetricia, Malattie dell’apparato respiratorio, Malattie infettive, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina Interna, Medicina generale (medici di famiglia), Microbiologia e virologia, Oncologia, Urologia. ed eroga 3 (tre) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
L’ACIDO BEMPEDOICO E IL CONTROLLO DELLA DISLIPIDEMIA NEL 2021 (661-322807)
31 marzo 2022 ore 17:00-20:40
Crediti formativi: 3
Scarica il programma
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-322807 secondo le attuali disposizioni, per 30 partecipanti nella professione di Medico Chirurgo specialista in Angiologia, Cardiologia, Dermatologia e venereologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Ginecologia e ostetricia, Malattie dell’apparato respiratorio, Malattie infettive, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina Interna, Medicina generale (medici di famiglia), Microbiologia e virologia, Oncologia, Urologia ed eroga 3 (tre) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
I DOACS NELLA PRATICA CLINICA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE (661-334405)
17 marzo 2022 ore 18:30-22:00
Crediti formativi: 3
Scarica il programma
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-334405 secondo le attuali disposizioni, per 30 partecipanti nella professione di Medico Chirurgo specialista in Angiologia, Cardiologia, Dermatologia e venereologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Ginecologia e ostetricia, Malattie dell’apparato respiratorio, Malattie infettive, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina Interna, Medicina generale (medici di famiglia), Microbiologia e virologia, Oncologia, Urologia ed eroga 3 (tre) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
FAD - SHARING&CARING: COVID and Brain. (661-322983)
FAD - Puntata N5 - LE NUOVE FORME DELLO STRESS... (661-312563)
FAD - Puntata N4 - LE NUOVE FORME DELLO STRESS... (661-312557)
FAD - Puntata N3 - LE NUOVE FORME DELLO STRESS... (661-312553)
FAD - Puntata N2 - LE NUOVE FORME DELLO STRESS... (661-312536)
FAD - Puntata N1 - LE NUOVE FORME DELLO STRESS... (661-312208)
MEDICINA CARDIOVASCOLARE 2022 (661-339093)
28 Gennaio 2022 ore 13:00-19:30
29 Gennaio 2022 ore 08:30-14:00
Crediti formativi: 12
Scarica il programma
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina in modalità FAD Sincrona/Webinar con l’identificativo ID 661- 339093 secondo le attuali disposizioni, per 100 partecipanti nella professione di MEDICO CHIRURGO specialista in Cardiologia, Geriatria, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina Generale (Medici di famiglia), Medicina Interna, Nefrologia ed 12 (dodici) per la modalità FAD Sincrona/Webinar crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
ACCADEMIA DI PSICOFARMACOLOGIA CLINICA - 3° puntate
18 novembre, 2 e 9 dicembre 2021 ore 15:00-18:15
Crediti formativi: 3 per ogni puntata
Scarica il programma
Ciascun corso è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-333155 (1° puntata), 661-333156 (2° puntata), 661-333157 (3° puntata), secondo le attuali disposizioni per 100 Medici Chirurghi, specialisti in Medicina Generale (medici di famiglia), Geriatria, Medicina Interna, Medicina Legale, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Neurologia, farmacologia e Psichiatria ed eroga 3 (tre) crediti formativi per ogni corso al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
LA CENTRALITÀ DEL PAZIENTE (661-334404)
22 novembre 2021 ore 16:00-20:15
6 dicembre 2021 ore 16:00-20:30
Crediti formativi: 9
Scarica il programma
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-334404 secondo le attuali disposizioni, per 100 partecipanti nella professione di Medico Chirurgo specialista in Anestesia e Rianimazione, Geriatria, cure palliative, Reumatologia, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Neurologia e Psichiatria ed eroga 9 (nove) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
FAD - PATIENT FIRST PRE, INTRA E POST COVID 661-306772
dal 30 novembre 2020 al 29 novembre 2021
Crediti formativi: 13,5
Scarica il programma
CREDITI FORMATIVI ECM
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-306772, secondo le attuali disposizioni, per 5.000 partecipanti nella professione di Medico Chirurgo specialista in Anestesia e Rianimazione, Chirurgia generale, Geriatria, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina Generale (medici di famiglia), Medicina Interna, Neurochirurgia, Neurologia, Ortopedia e Traumatologia, Reumatologia.ed eroga 13,5 (tredici,cinque) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
DEPRESSIONE E ANSIA (661-333037)
27 novembre 2021 ore 08:00-13:45
Crediti formativi: 6
Scarica il programma
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-333037, secondo le attuali disposizioni, per 100 Medici Chirurghi specialisti in Geriatria, Medicina Generale (medici di famiglia), Medicina Interna, Neurologia e Psichiatria ed eroga 6 (sei) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
FAD - CALEIDOSCOPIO ANTICOAGULAZIONE 2020 661-298658
16 novembre 2020 - 15 novembre 2021
Ore formative: 9 - Crediti formativi: 13,5
Scarica il programma
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-298658, secondo le attuali disposizioni, per 2.000 partecipanti nella professione di Medico Chirurgo specialisti in Anestesia e Rianimazione, Cardiologia, Cardiochirurgia, Chirurgia Toracica, Chirurgia Vascolare, Ematologia, Geriatria, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Medicina Generale (medici di famiglia), Medicina Interna, Nefrologia, Neurologia e Patologia Clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia) ed eroga 13 (tredici,cinque) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
DEPRESSIONE E ANSIA (661-332975)
13 novembre 2021 ore 08:00-13:45
Crediti formativi: 6
Scarica il programma
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-332975, secondo le attuali disposizioni, per 100 Medici Chirurghi specialisti in Geriatria, Medicina Generale (medici di famiglia), Medicina Interna, Neurologia e Psichiatria ed eroga 6 (sei) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
FAD - ANTICOAGULANTI: UPDATE 2020 661-296644
dal 9 novembre 2020 al 8 novembre 2021
Ore formative: 9 (6+3 di consultazione)
Codice E.C.M.: 661-296644, 13,5 crediti E.C.M.
Scarica il programma
RAZIONALE
La terapia anticoagulante è una delle nuove frontiere nel trattamento dei pazienti con patologia cardiovascolare. I dati e le nuove ricerche portano il clinico di fronte a nuove frontiere di trattamento e nuove criticità gestionali.
In particolare questo avviene in pazienti complessi, sia anziani che affetti da varie patologie, in primis insufficienza renale, cardiopatia ischemica e cancro.In tutti questi campi stanno nascendo nuove evidenze sia da studi clinici che da dati
di mondo reale.Durante il corso verranno discusse tutte queste criticità e questi aspetti con alcune lezioni frontali ma in particolar modo con numerosi casi clinici porteranno ad approfondire l’impiego di questi farmaci in queste condizioni peculiari.Proprio
in considerazione della difficoltà della gestione di questi pazienti e della difficoltà sempre maggiore di avere una buona comunicazione medico-medico, medico-paziente, medico specialista-medico di medicina generale saranno affrontate le problematiche
della comunicazione sia fra medici che fra medico e paziente perché è assolutamente fondamentale che un paziente che inizia questi nuovi trattamenti in particolare con gli anticoagulanti sappia e capisca esattamente quello a cui sta andando incontro
e andrà incontro nel futuro. Sicuramente questa è una delle maggiori criticità dei giorni nostri vista anche la netta riduzione del tempo a disposizione per la comunicazione sia fra medici sia fra medico e paziente.
CREDITI FORMATIVI ECM
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-296644, secondo le attuali disposizioni, per 1.000 partecipanti nella professione di Medico Chirurgo specialista in Cardiologia,
Ematologia, Endocrinologia, Geriatria, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina interna e Nefrologia ed eroga 13,5 (tredici,cinque) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento
ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
OBIETTIVO FORMATIVO
Documentazione clinica. percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura.
Rischio Cardiovascolare nel paziente internistico (661-332139)
29 ottobre 2021 ore 08:00-11:40
Crediti formativi: 3
Scarica il programma
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-332139 secondo le attuali disposizioni, per 30 partecipanti nella professione di Medico Chirurgo specialista in Angiologia, Cardiologia, Dermatologia e venereologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Ginecologia e ostetricia, Malattie dell’apparato respiratorio, Malattie infettive, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina Interna, Medicina generale (medici di famiglia), Microbiologia e virologia, Oncologia, Urologia. ed eroga 3 (tre) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
DEPRESSIONE E ANSIA (661-330959)
23 ottobre 2021 ore 08:00-13:45
Crediti formativi: 6
Scarica il programma
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-330959, secondo le attuali disposizioni, per 100 Medici Chirurghi specialisti in Geriatria, Medicina Generale (medici di famiglia), Medicina Interna, Neurologia e Psichiatria ed eroga 6 (sei) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
MEDICINA D’URGENZA - PISA 2021 (661-326228)
10 settembre 2021 ore 13:00-19:15
Crediti formativi: 7,5
Scarica il programma
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina: - sia in modalità Residenziale con l’identificativo 661-306417 - sia in modalità FAD Sincrona/Webinar con l’identificativo 661-326228 secondo le attuali disposizioni, per 70 partecipanti nella professione di Medico Chirurgo specialista in Angiologia, Cardiologia, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Malattie Infettive, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina Interna, Medicina Generale (medici di famiglia), Nefrologia e Infermiere ed eroga 4 (quattro) nella modalità Residenziale e 7,5 (sette, cinque) nella modalità FAD Sincrona/Webinar crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
FAD - DOLORE NEUROPATICO 661-296498
Crediti ECM: 13,5 (tredici virgola cinque)
Il dolore neuropatico (DN) rappresenta uno dei paradigmi di sindrome dolorosa cronica ad elevato impatto bio-psico-sociale foriero, peraltro, di un notevole scadimento della Qualità della Vita e di importanti riverberi in ambito professionale, familiare e relazionale. Nonostante il notevole e sempre maggiore interesse della comunità scientifica, il quadro permane ancora oggi non completamente definitivo in tutti i suoi passaggi generando outcome terapeutici non sempre soddisfacenti.Il Corso, partendo dal fatto che il DN è stato classificato nell’ambito del Dolore Cronico nell’11 Edizione della ICD (2019) ed è identificato con un codice specifico, si propone:
- Coerentemente con le evidenze presenti in letteratura internazionale di aggiornare lo stato della conoscenza con particolare riguardo alle principali comorbidità (ansia-depressione-turbe del ritmo sonno-veglia);
- Di fornire una metodologia “di percorso” fruibile in una maniera omogenea dai differenti specialisti che gestiscono il DN e capace, quindi, di definire una comune modalità di strutturazione e gestione di un protocollo “mechanism oriented”.
Obiettivo formativo: 1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Professioni:
- Medico chirurgo
- Anestesia e Rianimazione,
- Chirurgia generale,
- Geriatria,
- Medicina fisica e riabilitazione,
- Medicina Generale (medici di famiglia),
- Medicina Interna,
- Neurochirurgia,
- Neurologia,
- Ortopedia e Traumatologia,
- Reumatologia.
15° Meeting Cardiolucca 2021
08-10 luglio 2021
Crediti formativi: 10,5 + 10,5 + 7,5
Scarica il programma
IL TERRITORIO FIORENTINO E LA GESTIONE DELLA CRONICITÀ (661-322246)
18 giugno 2021 ore 14:00-18:15
Crediti formativi: 4,5
Scarica il programma
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-322246 secondo le attuali disposizioni, per 50 Medici Chirurghi specialisti in Cardiologia, Ematologia, Geriatria, Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina Interna, Medicina generale (medici di famiglia), Nefrologia ed eroga 4,5 (quattro, cinque) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
HOT TOPICS VIII (661-321406)
14 giugno 2021 ore 13:15-17:30
16 giugno 2021 ore 14:00-18:00
Crediti formativi: 9
Scarica il programma
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-321406 secondo le attuali disposizioni, per 60 Medici Chirurghi specialisti in Anestesia e Rianimazione, Cardiologia, Cardiochirurgia, Chirurgia Toracica, Chirurgia Vascolare, Ematologia, Geriatria, Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Allergologia ed immunologia clinica, Medicina Generale (medici di famiglia), Medicina Interna e Reumatologia ed eroga 9 (nove) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
Quale comunicazione per aumentare l’aderenza... 2 puntate (661-319224 - 661-319225)
22 maggio- 05 giugno 2021 ore 08:00-13:00
Crediti formativi: 4,5 per ogni puntata
Scarica il programma
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-319224 (1° puntata) e 661-319224 (2° puntata), secondo le attuali disposizioni, per 200 partecipanti nella professione di Medico Chirurgo specialista in Angiologia, Cardiologia, Cardiochirurgia, farmacologia e tossicologia clinica, Geriatria, Medicina Interna, Medicina Legale, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Nefrologia e Medicina Generale (medici di famiglia) ed eroga 4,5 (quattro, cinque) crediti formativi per ogni puntata al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
IMAGING CARDIACO E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI (661-320907)
04 giugno 2021 ore 14:30-18:50
05 giugno 2021 ore o9:00-14:15
Crediti formativi: 10,5
Scarica il programma
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-320907 secondo le attuali disposizioni, per 40 Medici Chirurghi specialisti in Anestesia e Rianimazione, Angiologia, Cardiochirurgia, Cardiologia, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina Interna, Medicina Generale (Medici di famiglia) e Nefrologia ed eroga 10,5 (dieci,cinque) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
RIORGANIZZAZIONE DELLE CURE PRIMARIE (661-319608)
29 maggio 2021 ore 08:30-13:00
Crediti formativi: 6
Scarica il programma
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-319608 secondo le attuali disposizioni, per 100 Medici Chirurghi specialisti in Cardiologia, Igiene, epidemiologia e sanità pubblica, Neurologia, Medicina Interna, Malattie Metaboliche e diabetologia, Psichiatria, e Medicina generale (medici di famiglia) e Farmacisti (Farmacia ospedaliera) ed eroga 6 (sei) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
La nota 97 e la gestione del paziente con Fibrillazione Atriale (661-320305)
29 maggio 2021 ore 09:00-12:30
Crediti formativi: 3
Scarica il programma
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-320305 secondo le attuali disposizioni, per 50 Medici Chirurghi specialisti in Angiologia, Cardiologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Malattie dell’apparato respiratorio, Malattie infettive, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina Interna, Medicina generale (medici di famiglia), Microbiologia e virologia, Oncologia, Urologia ed eroga 3 (tre) crediti formativial superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
Convegno Regionale SIIA Toscana (661-320318)
28 maggio 2021 ore 14:00-18:00
29 maggio 2021 ore 09:00-13:00
Crediti formativi: 9
Scarica il programma
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-320318 secondo le attuali disposizioni, per 80 partecipanti nelle professioni di Biologo, Medico Chirurgo (tutte le discipline), Farmacista, Infermiere, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico ed eroga 9 (nove) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
LA CENTRALITÀ DEL PAZIENTE: ... - 2 Puntate
15 e 29 maggio 2021 ore 08:00-12:30
Crediti formativi: 4,5 per ogni puntata
Scarica il programma
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-318986 (1° puntata) 661- 318994 (2° puntata) secondo le attuali disposizioni, per 100 Medici Chirurghi specialisti in Cardiologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Geriatria, Malattie dell’apparato Respiratorio, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina Interna, Medicina legale, Neurologia e Psichiatria ed eroga 4,5 (quattro, cinque) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
Anticoagulanti orali e nota 97 (661-320168)
29 maggio 2021 ore 09:00-12:45
Crediti formativi: 4,5
Scarica il programma
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-320168 secondo le attuali disposizioni, per 30 Medici Chirurghi specialisti in Angiologia, Cardiologia, Diabetologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Gerontologia e Geriatria, Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina Interna, Medicina generale (medici di famiglia) ed eroga 4,5 (quattro, cinque) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
LVII Riunione Scientifica della SIEDS
27 maggio 2021 ore 09:00-19:15
Scarica il programma
Hot Topics in Cardiovascular Medicine VII - 2 MODULI (661-319888)
24 maggio 2021 ore 13:15-17:30
26 maggio 2021 ore 14:00-18:00
Crediti formativi: 9
Scarica il programma
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-319888 secondo le attuali disposizioni, per 30 Medici Chirurghi specialisti in Anestesia e Rianimazione, Cardiologia, Cardiochirurgia, Chirurgia Toracica, Chirurgia Vascolare, Ematologia, Geriatria, Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Allergologia ed immunologia clinica, Medicina Generale (medici di famiglia), Medicina Interna e Reumatologia ed eroga 9 (nove) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
DEPRESSIONE E ANSIA IN UNA PROSPETTIVA... P.4 (661-317455)
22 maggio 2021 ore 08:00-13:45
Crediti formativi: 6
Scarica il programma
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-317455, secondo le attuali disposizioni, per 100 Medici Chirurghi specialisti in Geriatria, Medicina Generale (medici di famiglia), Medicina Interna, Neurologia e Psichiatria ed eroga 6 (sei) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
CONVEGNO REGIONALE SISA TOSCANA (661-319344)
22 maggio 2021 ore 08:00-13:30
Crediti formativi: 6
Scarica il programma
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-319344 secondo le attuali disposizioni, per 100 partecipanti nelle professioni di Assistente sanitario, Medico Chirurgo specialista in Cardiologia, Cardiochirurgia, Chirurgia vascolare, Ematologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Genetica Medica, Geriatria, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina interna, Nefrologia, Medicina generale (medici di famiglia), Patologia Clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia), Radiodiagnostica, Farmacista (Farmacia territoriale, Farmacia Ospedaliera) Biologo, Fisioterapista, Infermiere, Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, Tecnico sanitario di radiologia medica, Tecnico sanitario laboratorio biomedico ed eroga 6 (sei) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
MAMMOGRAFIA CON MEZZO DI CONTRASTO (661-318360)
08 maggio 2021 ore 08:00-12:50
Crediti formativi: 6
Scarica il programma
Scarica la scheda di iscrizione
QUOTA ISCRIZIONE
Costo Quota iscrizione: 36,60 euro (iva inclusa)
La quota comprende: partecipazione al corso online, attestato di partecipazione
CREDITI FORMATIVI ECML’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-318360 secondo le attuali disposizioni, per 150 Medici Chirurghi specialisti in Chirurgia Generale, Ginecologia e Ostetricia, Oncologia e Radiodiagnostica ed eroga 6 (sei) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
DEPRESSIONE E ANSIA IN UNA PROSPETTIVA... P.3 (661-316275)
08 maggio 2021 ore 08:00-13:45
Crediti formativi: 6
Scarica il programma
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-316275, secondo le attuali disposizioni, per 100 Medici Chirurghi specialisti in Geriatria, Medicina Generale (medici di famiglia), Medicina Interna, Neurologia e Psichiatria ed eroga 6 (sei) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
…LA MEDICINA INTERNA DELL’OSPEDALE SS: COSMA E DAMIANO INCONTRA LE AFT DELLA VALDINIEVOLE.. (661-317454)
05 maggio 2021 ore 19:30-22:40
Crediti formativi: 3
Scarica il programma
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-317454 secondo le attuali disposizioni, per 100 Medici Chirurghi specialisti in Angiologia, Cardiologia, Dermatologia e venereologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Ginecologia e ostetricia, Malattie dell’apparato respiratorio, Malattie infettive, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina Interna, Medicina generale (medici di famiglia), Microbiologia e virologia, Oncologia, Urologia ed eroga 3 (tre) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
NOTA 97: i nuovi anticoagulanti orali nella pratica clinica MMG (661-314765)
29 aprile 2021 ore 17:15-20:40
Crediti formativi: 3
Scarica il programma
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-314765 secondo le attuali disposizioni, per 30 Medici Chirurghi specialisti in Angiologia, Cardiologia, Dermatologia e venereologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Ginecologia e ostetricia, Malattie dell’apparato respiratorio, Malattie infettive, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina Interna, Medicina generale (medici di famiglia), Microbiologia e virologia, Oncologia, Urologia ed eroga 3 (tre) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
VII Convegno Nazionale AIQUAV
22-24 aprile 2021
clicca qui per maggiori info
Tema del Convegno: Qualità della vita: ripartire dai territori
L’impatto di eventi catastrofici non previsti sulla qualità della vita e della società è evidente, anche se ancora difficilmente valutabile. Le ricadute su salute, reddito e educazione – i tre capisaldi dello sviluppo umano – costituiscono il tema principale sull’agenda politica di tutti i paesi, ad ogni livello territoriale. Obiettivo del convegno è discutere come il recupero di benessere e qualità della vita possa ripartire proprio dai territori. Quest’ultimo aspetto diventa particolarmente rilevante, poiché le istituzioni presenti sul territorio (regioni, province e comuni) sono le strutture più vicine ai cittadini, a cui essi si rivolgono in prima istanza per molti dei propri bisogni.
FIBRILLAZIONE ATRIALE, NOTA 97 E DOAC (661-316414)
22 aprile 2021 ore 20:15-23:10
Crediti formativi: 3
Scarica il programma
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-316414 secondo le attuali disposizioni, per 30 Medici Chirurghi specialisti in Angiologia, Cardiologia, Dermatologia e venereologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Ginecologia e ostetricia, Malattie dell’apparato respiratorio, Malattie infettive, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina Interna, Medicina generale (medici di famiglia), Microbiologia e virologia, Oncologia, Urologia ed eroga 3 (tre) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
DEPRESSIONE E ANSIA IN UNA PROSPETTIVA... - P. 2 (661-315135)
17 aprile 2021 ore 08:00-13:45
Crediti formativi: 6
Scarica il programma
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-315135, secondo le attuali disposizioni, per 100 Medici Chirurghi specialisti in Geriatria, Medicina Generale (medici di famiglia), Medicina Interna, Neurologia e Psichiatria ed eroga 6 (sei) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
Gli anticoagulanti orali e la nota 97: un’importante occasione (661-316084)
16 aprile 2021 ore 20:15-23:10
Crediti formativi: 3
Scarica il programma
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-316084 secondo le attuali disposizioni, per 30 Medici Chirurghi specialisti in Angiologia, Cardiologia, Dermatologia e venereologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Ginecologia e ostetricia, Malattie dell’apparato respiratorio, Malattie infettive, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina Interna, Medicina generale (medici di famiglia), Microbiologia e virologia, Oncologia, Urologia ed eroga 3 (tre) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative. ORE FORMATIVE: 2
NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE NELLA FA ED IPERCOLESTEROLEMIA (661-315840)
15 aprile 2021 ore 17:15-20:10
Crediti formativi: 3
Scarica il programma
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-315840 secondo le attuali disposizioni, per 30 Medici Chirurghi specialisti in Angiologia, Cardiologia, Dermatologia e venereologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Ginecologia e ostetricia, Malattie dell’apparato respiratorio, Malattie infettive, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina Interna, Medicina generale (medici di famiglia), Microbiologia e virologia, Oncologia, Urologia ed eroga 3 (tre) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
ACCADEMIA DI PSICOFARMACOLOGIA CLINICA - UPDATE 2021 (661-312258)
08 aprile 2021 ore 15:00-18:15
Crediti formativi: 3
Scarica il programma
Ciascun corso è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-312258, secondo le attuali disposizioni per 100 partecipanti nella professione di Medico Chirurgo specialista in Medicina Generale (medici di famiglia), Geriatria, Medicina Interna, Medicina Legale, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Neurologia, Farmacologia e tossicologia clinica e Psichiatria ed eroga 3 (tre) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
Covid-Time: ancora NAO? (661-314574)
31 marzo 2021 ore 16:00-20:00
Crediti formativi: 3
Scarica il programma
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-314574 secondo le attuali disposizioni, per 30 Medici Chirurghi specialisti in Angiologia, Cardiologia, Dermatologia e venereologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Ginecologia e ostetricia, Malattie dell’apparato respiratorio, Malattie infettive, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina Interna, Medicina generale (medici di famiglia), Microbiologia e virologia, Oncologia, Urologia ed eroga 3 (tre) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
PROBLEMATICHE DELLA NOTA 97 AI TEMPI DEL COVID (661-314490)
27 marzo 2021 ore 09:00-11:40
Crediti formativi: 3
Scarica il programma
L’’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-314490 secondo le attuali disposizioni, per 30 Medici Chirurghi specialisti in Angiologia, Cardiologia, Dermatologia e venereologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Ginecologia e ostetricia, Malattie dell’apparato respiratorio, Malattie infettive, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina Interna, Medicina generale (medici di famiglia), Microbiologia e virologia, Oncologia, Urologia ed eroga 3 (tre) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
DEPRESSIONE E ANSIA IN UNA PROSPETTIVA .... - P. 1 (661-313897)
27 marzo 2021 ore 08:00-13:45
Crediti formativi: 6
Scarica il programma
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-313897, secondo le attuali disposizioni, per 100 Medici Chirurghi specialisti in Geriatria, Medicina Generale (medici di famiglia), Medicina Interna, Neurologia e Psichiatria ed eroga 6 (sei) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
TERAPIA ANTICOAGULANTE IN PERIODO POST-COVID (661-304734)
26 marzo 2021 ore 09:00-14:30
Crediti formativi: 4
Scarica il programma
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-304734 secondo le attuali disposizioni, per 25 Medici Chirurghi specialisti in Anestesia e Rianimazione, Cardiologia, Geriatria, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina Interna, Medicina generale (Medici di famiglia), Nefrologia, Neurologia, Reumatologia e Oncologia ed eroga 4 (quattro) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
Cardiologia interventistica strutturale e farmacologica (661-304408)
26 marzo 2021 ore 13:00-17:30
Crediti formativi: 3
Scarica il programma
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-304408 secondo le attuali disposizioni, per 20 Medici Chirurghi specialisti in Cardiologia e Medicina Interna ed eroga 3 (tre) crediti formativial superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
Percorsi clinico-ultrasonografici in emergenza urgenza (661-304652)
25 marzo 2021 ore 14:15-19:15
Crediti formativi: 4
Scarica il programma
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-304652, secondo le attuali disposizioni, per 40 Medici Chirurghi specialisti in Anestesia e Rianimazione, Cardiologia, Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina Interna e Medicina generale (medici di famiglia). ed eroga 4 (quattro) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
I nuovi anticoagulanti orali: dalla personalizzazione della terapia ai nuovi scenari di prescrizione (661-314462)
25 marzo 2021 ore 17:15-20:50
Crediti formativi: 3
Scarica il programma
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-314462 secondo le attuali disposizioni, per 50 Medici Chirurghi specialisti in Angiologia, Cardiologia, Dermatologia e venereologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Ginecologia e ostetricia, Malattie dell’apparato respiratorio, Malattie infettive, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina Interna, Medicina generale (medici di famiglia), Microbiologia e virologia, Oncologia, Urologia ed eroga 3 (tre) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
ACCADEMIA DI PSICOFARMACOLOGIA CLINICA - UPDATE 2021 (661-312255)
25 marzo 2021 ore 15:00-18:15
Crediti formativi: 3
Scarica il programma
Ciascun corso è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-312255, secondo le attuali disposizioni per 100 partecipanti nella professione di Medico Chirurgo specialista in Medicina Generale (medici di famiglia), Geriatria, Medicina Interna, Medicina Legale, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Neurologia, Farmacologia e tossicologia clinica e Psichiatria ed eroga 3 (tre) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEL PAZIENTE ONCOLOGICO (661-314258)
23 marzo 2021 ore 15:00-19:20
Crediti formativi: 2
Scarica il programma
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-314258 secondo le attuali disposizioni, per 30 Medici Chirurghi specialisti in Angiologia, Cardiologia, Dermatologia e venereologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Geriatria, Ginecologia e ostetricia, Malattie dell’apparato respiratorio, Malattie infettive, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina Interna, Medicina generale (medici di famiglia), Microbiologia e virologia, Oncologia, Urologia ed eroga 2 (due) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
Uso dei DOAC nel 2021 alla luce della nota 97 (661-313201)
20 marzo 2021 ore 08:15-12:30
Crediti formativi: 4,5
Scarica il programma
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-313201 secondo le attuali disposizioni, per 50 Medici Chirurghi specialisti in Cardiologia, Ematologia, Geriatria, Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Nefrologia ed eroga 4,5 (quattro, cinque) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
URGENZE TROMBOEMBOLICHE NEI PAZIENTI CON COVID (661-313886)
20 marzo 2021 ore 09:00-12:30
Crediti formativi: 3
Scarica il programma
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661- 313886 secondo le attuali disposizioni, per 30 Medici Chirurghi specialisti in Angiologia, Cardiologia, Dermatologia e venereologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Ginecologia e ostetricia, Malattie dell’apparato respiratorio, Malattie infettive, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina Interna, Medicina generale (medici di famiglia), Microbiologia e virologia, Oncologia, Urologia ed eroga 3 (tre) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
CONGRESSO A.R.C.A.: NOVITÀ IN TEMA DI PREVENZIONE, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI (661-304166)
19 marzo 2021 ore 13:00-19:30
20 marzo 2021 ore 08:30-13:30
Crediti formativi: 13,5
Scarica il programma
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-304166, secondo le attuali disposizioni, per 100 partecipanti nella professione di MEDICO CHIRURGO specialista in Anestesia e rianimazione, Cardiologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Geriatria, Malattie dell’apparato respiratorio, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina dello Sport, Medicina e chirurgia di accettazione e urgenza, Medicina interna, Nefrologia e Medicina generale (medici di famiglia), Oncologia e Radioterapia ed eroga 13,5 (tredici,cinque) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
ANTICOAGULANTI ORALI E NOTA 97: UN’OPPORTUNITÀ D’INCONTRO TRA OSPEDALE E TERRITORIO (661-313434)
19 marzo 2021 ore 17:15-20:30
Crediti formativi: 3
Scarica il programma
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-313434 secondo le attuali disposizioni, per 50 Medici Chirurghi specialisti in Angiologia, Cardiologia, Dermatologia e venereologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Ginecologia e ostetricia, Malattie dell’apparato respiratorio, Malattie infettive, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina Interna, Medicina generale (medici di famiglia), Microbiologia e virologia, Oncologia, Urologia ed eroga 3 (tre) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
Update 2021 Su Fibrillazione Atriale Ed Anticoagulanti Orali: la nota 97... (661-313058)
06 marzo 2021 ore 09:15-12:30
Crediti formativi: 3
Scarica il programma
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-313058 secondo le attuali disposizioni, per 100 partecipanti nella professione di Medico Chirurgo specialista in Angiologia, Cardiologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Malattie dell’apparato respiratorio, Malattie infettive, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina Interna, Medicina generale (medici di famiglia), Microbiologia e virologia, Oncologia, Urologia ed eroga 3 (tre) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative
LA NOTA 97 E LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: (661-312837)
06 marzo 2021 ore 08:15-12:30
Crediti formativi: 4,5
Scarica il programma
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-312837 secondo le attuali disposizioni, per 50 Medici Chirurghi specialisti in Cardiologia, Ematologia, Geriatria, Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Nefrologia ed eroga 4,5 (quattro, cinque) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
GESTIONE PRATICA DEI PAZIENTI ANTICOAGULATI: IL REAL WORLD (661-304299)
06 marzo 2021 ore 08:30-13:15
Crediti formativi: 6
Scarica il programma
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-304299 secondo le attuali disposizioni, per 25 Medici chirurghi specialisti in Angiologia, Cardiologia, Dermatologia e venereologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Ginecologia e ostetricia, Malattie dell’apparato respiratorio, Malattie infettive, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina Interna, Medicina generale (medici di famiglia), Microbiologia e virologia, Oncologia, Urologia ed eroga 6 (sei) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
Gli anticoagulanti orali e la nota 97: una preziosa occasione (661-312936)
06 marzo 2021 ore 08:15-12:30
Crediti formativi: 4,5
Scarica il programma
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-312936 secondo le attuali disposizioni, per 50 Medici Chirurghi specialisti in Angiologia, Cardiologia, Dermatologia e venereologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Ginecologia e ostetricia, Malattie dell’apparato respiratorio, Malattie infettive, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina Interna, Microbiologia e virologia, Oncologia, Urologia ed eroga 4,5 (quattro, cinque) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
ACCADEMIA DI PSICOFARMACOLOGIA CLINICA - UPDATE 2021 (661-312251)
04 marzo 2021 ore 15:00 - 18:15
Crediti formativi: 3
Scarica il programma
Ciascun corso è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-312251 secondo le attuali disposizioni per 100 partecipanti nella professione di Medico Chirurgo specialista in Medicina Generale (medici di famiglia), Geriatria, Medicina Interna, Medicina Legale, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Neurologia, Farmacologia e tossicologia clinica e Psichiatria ed eroga 3 (tre) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
CORSO TEORICO-PRATICO "BACK TO SCHOOL AND TO THE FUTURE” (661-305108)
01 marzo 2021 ore 14:00-18:30
02 marzo 2021 ore 09:00-12:15
Crediti formativi: 9
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-305108, secondo le attuali disposizioni, per 10 partecipanti nella professione MEDICO CHIRURGO specialista in Anestesia e Rianimazione, Cardiologia, Geriatria, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina Interna, Medicina generale (Medici di famiglia), Nefrologia, Neurologia, Reumatologia e Oncologia ed eroga 9 (nove) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
Terapie anticoagulanti nel paziente fragile: gestione pratica attraverso l’analisi di casi clinici (661-305448)
19 febbraio 2021 ore 09:00-13:20
Crediti formativi: 4
Scarica il programma
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-305448 secondo le attuali disposizioni, per 20 Medici Chirurghi specialisti in Angiologia, Cardiologia, Dermatologia e venereologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Ginecologia e ostetricia, Malattie dell’apparato respiratorio, Malattie infettive, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina Interna, Medicina generale (medici di famiglia), Microbiologia e virologia, Oncologia, Urologia ed eroga 4 (quattro) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
Hot Topics in Cardiovascular Medicine VI (661-311196)
08 febbraio 2021 ore 13:15/17:30 - 10 febbraio 2021 ore 14:00/18:00
Ore formative: 6 - Crediti formativi: 9
Scarica il programma
CREDITI FORMATIVI ECM
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661- 311196, secondo le attuali disposizioni, per 30 partecipanti nella professione di Medico Chirurgo specialista in Anestesia e Rianimazione, Cardiologia, Cardiochirurgia, Chirurgia Toracica, Chirurgia Vascolare, Ematologia, Geriatria, Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Allergologia ed immunologia clinica, Medicina Generale (medici di famiglia), Medicina Interna e Reumatologia ed eroga 9 (nove) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
I Doac Nella Pratica Clinica (661-303493)
06 febbraio 2021 ore 08:45-12:30
Crediti formativi: 3
Scarica il programma
CREDITI FORMATIVI ECM
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-303493, secondo le attuali disposizioni,
per 30 partecipanti nella professione di MEDICO CHIRURGO specialista in Cardiologia, Chirurgia generale, Geriatria, Medicina
e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Neurologia ed eroga 3 (tre) crediti
formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
Gestione della terapia antitrombotica nella fase perioperatoria (661-304975)
03 febbraio 2021 ore 14:00 - 18:45
Ore formative: 3 - Crediti formativi: 4,5
Scarica il programma
CREDITI FORMATIVI ECM
L’ evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-304975, secondo le attuali disposizioni, per 30 partecipanti nella professione di Medico Chirurgo specialista in Anestesia e rianimazione, Angiologia, Cardiologia, Dermatologia e venereologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Ginecologia e ostetricia, Malattie dell’apparato respiratorio, Malattie infettive, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina Interna, Medicina generale (medici di famiglia), Microbiologia e virologia, Oncologia, Ortopedia e traumatologia, Urologia ed eroga 4,5 (quattro virgola cinque) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
Medicina CARDIOVASCOLARE 2021 (661-310281)
29 gennaio 2021 ore 13:00/19:30 - 30 gennaio 2021 ore 8:30/14:00
Crediti formativi: 12
Scarica il programma
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina in modalità FAD Sincrona/Webinar con l’identificativo ID 661-310281 secondo le attuali disposizioni, per 100 partecipanti nella professione di MEDICO CHIRURGO specialista in Cardiologia, Geriatria, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina Generale (Medici di famiglia), Medicina Interna, Nefrologia ed eroga 12 (dodici) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative Per ottenere i crediti formativi sarà necessario: - Partecipare nella misura del 90% ai lavori scientifici per i quali è stato richiesto l’accreditamento - Compilare il questionario di apprendimento on line (rispondere correttamente almeno al 75% delle domande) e la scheda di valutazione dell’evento
PATIENT FIRST PRE, INTRA E POST COVID 661-306798
30 novembre e 21 dicembre 2020, 18 gennaio 2021 ore 16:00-18:00
Ore formative: 6 - Crediti formativi: 9
Scarica il programma
RAZIONALE
La recente pandemia covid-19, oltre ai noti e drammatici scenari, ha generato anche delle gravi ripercussioni a carico della gestione dei pazienti con cronicità rendendo praticamente impossibili i passaggi nodali, di accesso, monitoraggio
diagnostico e clinico e di adeguamento delle terapie: in una parola, la pandemia ha fragorosamente interrotto quella continuità assistenziale che rappresenta uno dei pilastri fondanti su cui poggia la dottrina delle cure continuative nella cronicità.
Quanto sin qui esposto ha colpito anche la già di per sé fragile popolazione affetta da dolore cronico, oncologico e non, generando, così come documentato dalla letteratura, una rottura del delicato equilibrio omeostatico (non solo biologico ma anche
psicologico e sociale) che caratterizza l’esistenza di questa particolare categoria di pazienti.
Tra le soluzioni proposte per «gestire» questo difficile scenario ci sono «alternative» (videoconferenza, messaggistica privata, telefonata tradizionale,
teleconsulto) da intendersi come mezzo tramite cui rendere possibile l’interazione tra medici e pazienti. In tale ambito particolare enfasi è stata dedicata alla telemedicina (l’insieme di tecniche mediche ed informatiche che permettono la cura di
un paziente a distanza o più in generale di fornire servizi sanitari a distanza) nelle cui declinazioni sono compresi diversi ambiti di applicazione compresi tra la diagnosi clinica e la “second opinion”.
CREDITI FORMATIVI ECM
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-306798, secondo le attuali disposizioni, per 100 partecipanti nella professione di Medico Chirurgo specialista in Anestesia
e Rianimazione, Chirurgia generale, Geriatria, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina Generale (medici di famiglia), Medicina Interna, Neurochirurgia, Neurologia, Ortopedia e Traumatologia, Reumatologia ed eroga 9 (nove) crediti formativi al superamento
del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
OBIETTIVO FORMATIVO
Documentazione clinica. percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Giornate versiliesi di medicina interna - III edizione 661-293968
11 dicembre 2020 ore 14:00, 12 dicembre 2020 ore 9:00
Ore formative: 6 - Crediti formativi: 6
Scarica il programma
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-293968, secondo le attuali disposizioni, per 80 partecipanti nella professione di Biologo, Farmacista (Farmacia Ospedaliera, Farmacia Territoriale), Fisioterapista,
Infermiere, Medico Chirurgo (tutte le discipline); Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico e Tecnico Sanitario di Radiologia Medica ed eroga 6 (sei) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di
tutte le procedure amministrative.
OBIETTIVO FORMATIVO:
OBIETTIVO FORMATIVO
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
VERSILIA IPERTENSIONE - III edizione
28 e 29 novembre 2020
Ore formative: 6 - Crediti formativi: 6
Scarica il programma
RAZIONALE
L’ipertensione arteriosa rappresenta un importante fattore di rischio cardiovascolare ed interessa circa un quinto della popolazione italiana. Per la sua alta prevalenza è il fattore di rischio a cui si deve la più alta mortalità attribuibile.
Il convegno
che è rivolto a tutte le figure professionali coinvolte nella gestione del paziente iperteso, si prefigge d’incrementare la consapevolezza dei partecipanti sui problemi connessi alla gestione del paziente iperteso al fine di ottimizzarne il percorso
diagnostico terapeutico.
In particolare si intende stimolare la discussione sui seguenti punti:
- Dimensioni del problema ipertensione come fattore di rischio cardiovascolare
- Modalità di valutazione della pressione arteriosa, importanza del monitoraggio pressorio e dell’automisurazione
- Ricerca del danno d’organo indotto dall’ipertensione al fine di impostare una gestione terapeutica e di followup
- più stretti
- Ricerca delle secondarietà alla base dell’ipertensione
- Ipertensione arteriosa in condizioni particolari (bambino, gravidanza, anziano) e strategie di trattamento
- La gestione dell’ipertensione arteriosa congiunta specialista-MMG
- Nuove strategie di trattamento dell’ipertensione resistente
- Implicazioni cliniche delle linee guida
CREDITI FORMATIVI ECM
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-290768, secondo le attuali disposizioni, per 80 partecipanti nella professione di Biologo, Medico Chirurgo (tutte le discipline),
Farmacista (Farmacia Territoriale, Farmacia Ospedaliera), Infermiere e Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico ed eroga 6 (sei) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure
amministrative.
OBIETTIVO FORMATIVO
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
LA SINDROME ANSIOSO-DEPRESSIVA: DAI MECCANISMI EPIGENETICI AL TRATTAMENTO 661-287320
28 novembre 2020 ore 08:00
Ore formative: 4 - Crediti formativi: 4
RAZIONALE
La depressione e l’ansia rappresentano un problema di grande rilevanza sociale, infatti il piano sanitario nazionale italiano ha individuato tra i punti critici l’intervento precoce per ridurre il tempo che intercorre tra l’esordio
della patologia e la presa in carico del paziente. Recenti studi hanno dimostrato cheil 10% dei pazienti degli ambulatori di medicina generale presenta un disturbo dell’umore spesso associato ai disturbi d’ansia.
CREDITI FORMATIVI ECM
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-287320, secondo le attuali disposizioni, per 70 Medici Chirurghi specialisti in Medicina Generale (medici di famiglia), Geriatria,
Medicina Interna, Neurologia e Psichiatria ed eroga 4 (quattro) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al correttoespletamento di tutte le procedure amministrative.
OBIETTIVO FORMATIVO
Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
ANSIA E DEPRESSIONE 661-303547
Terza puntata - 26 novembre 2020 ore 15:00
Ore formative: 2 - Crediti formativi: 3
Scarica il programma
RAZIONALE
La depressione e l’ansia colpiscono nel mondo più di 350 milioni di persone, deteriorandone la qualità di vita, la capacità di funzionamento e di relazione. Nelle sue forme più gravi, la depressione può portare al suicidio ed è responsabile
di almeno 1 milione di morti ogni anno. Anche l’ansia invalida la qualità di vita in modo simile o persino superiore a quello della depressione.La diagnosi della depressione e dell’ansia richiede una valutazione clinica accurata che prenda in considerazione
gli aspetti categoriali e dimensionali della sintomatologia con la quale le malattie si esprimono in ogni singolo paziente, con il fine di fornire una cura personalizzata. Durante il corso saranno discusse le strategie per formulare una diagnosi accurata
e standardizzata della depressione e dell’ansia in epoca COVID 19.
CREDITI FORMATIVI ECM
Ciascun corso è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina secondo le attuali disposizioni per 100 partecipanti nella professione di Medico Chirurgo specialista in Medicina Generale (medici di famiglia),
Geriatria, Medicina Interna, Medicina Legale, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Neurologia, farmacologia e Psichiatria ed eroga 3 (tre) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento
di tutte le procedure amministrative.
OBIETTIVO FORMATIVO
Documentazione clinica. percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
LA SINDROME ANSIOSO-DEPRESSIVA: DAI MECCANISMI EPIGENETICI AL TRATTAMENTO
21 novembre 2020 ore 08:00
Ore formative: 4 - Crediti formativi: 4
Scarica il programma
RAZIONALE
La depressione e l’ansia rappresentano un problema di grande rilevanza sociale, infatti il piano sanitario nazionale italiano ha individuato tra i punti critici l’intervento precoce per ridurre il tempo che intercorre tra l’esordio della patologia e la presa in carico del paziente. Recenti studi hanno dimostrato che il 10% dei pazienti degli ambulatori di medicina generale presenta un disturbo dell’umore spesso associato ai disturbi d’ansia.
CREDITI FORMATIVI ECM
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-290562, secondo le attuali disposizioni, per 70 Medici Chirurghi specialisti in Medicina Generale (medici di famiglia), Geriatria, Medicina Interna, Neurologia e Psichiatria ed eroga 4 (quattro) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
OBIETTIVO FORMATIVO
Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Gestione del dolore in reumatologia 661-284430
17 novembre 2020 ore 18:00
Ore formative: 3 - Crediti formativi: 4,5
Oggi è difficile pensare al dolore come qualcosa di diverso da una «malattia nella malattia». Limitare il dolore nell’ambito palliativo è sbagliato. Il dolore è un problema per milioni di malati cronici con malattie che non li avviano necessariamente “al fine vita” (artrosi, malattie neurologiche, reumatologiche ecc.) o sono conseguenza di altre malattie (es. diabete). Sono molti i farmaci utilizzati per lenire il dolore. Fans, antidepressivi, farmaci oppioidi ed oppiacei a varia intensità. A questa categoria di farmaci si affiancano altri farmaci, non propriamente rientranti nella classica terapia del dolore, che hanno totalmente rivoluzionato la cura di numerose terapie tumorali ed infiammatorie. Si tratta dei farmaci biologici a cui si affiancano terapie molecolari mirate e terapie innovative. La conoscenza dei farmaci a disposizione, unitamente alla diagnosi corretta di dolore, la sua misurazione, la conoscenza del paziente, il contesto sociale e religioso, le abitudini di vita e di lavoro e le malattie concomitanti sono gli elementi di un percorso prescrittivo sicuro. Un percorso che ha anche importanti risvolti di responsabilità civile, penale, erariale e deontologica. Nel corso si illustrerà la responsabilità del medico di famiglia partendo da casi pratici proposti dalla giurisprudenza.
Obiettivo formativo: Documentazione clinica. percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Professioni:
- Medico chirurgo
- Medicina generale (medici di famiglia)
DIAGNOSTICA E TERAPIA DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI: ATTUALITÀ 2020
7 novembre 2020 ore 8:45
Ore formative: 4 - Crediti formativi: 4
Scarica il programma
RAZIONALE
In Italia le malattie cardiovascolari sono al primo posto tra le cause di morte: le malattie del cuore sono responsabili del 20,1% dei decessi, quelle cerebrovascolari del 10%, per una mortalità totale cardiovascolare di circa il 30%.
Negli ultimi decenni si è registrata una considerevole diminuzione della mortalità cardiovascolare. Questo calo è dovuto prevalentemente ai cambiamenti inerenti i maggiori fattori di rischio cardiovascolare, in particolare alla riduzione della pressione
arteriosa e della colesterolemia totale. La restante diminuzione di mortalità è legata invece ai trattamenti specifici, principalmente alla cura dello scompenso cardiaco ed alle terapie della cardiopatia ischemica. Scopo del convegno in tema di prevenzione,
diagnosi e terapia delle malattie cardiovascolari è quello di fornire un aggiornamento sulle più importanti tematiche cardiologiche anche alla luce delle recenti linee guida.
CREDITI FORMATIVI ECM
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-303606, secondo le attuali disposizioni, per 30 partecipanti nella professione di Medico Chirurgo specialista in Medicina
Generale (medici di famiglia) ed eroga 4 (quattro) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
OBIETTIVO FORMATIVO
Documentazione clinica. Percorsi clinico assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
L’APPROCCIO DEL DEA ALLA LUCE DELLE PIÙ RECENTI LINEE GUIDA 661-283692
7 novembre 2020 ore 8:00
Ore formative: 5 - Crediti formativi: 5
ANSIA E DEPRESSIONE 661-303540
Seconda puntata - 5 novembre 2020 ore 15:00
Ore formative: 2 - Crediti formativi: 3
Scarica il programma
RAZIONALE
La depressione e l’ansia colpiscono nel mondo più di 350 milioni di persone, deteriorandone la qualità di vita, la capacità di funzionamento e di relazione. Nelle sue forme più gravi, la depressione può portare
al suicidio ed è responsabile di almeno 1 milione di morti ogni anno.
Anche l’ansia invalida la qualità di vita in modo simile o
persino superiore a quello della depressione.La diagnosi della
depressione e dell’ansia richiede una valutazione clinica
accurata che prenda in considerazione gli aspetti categoriali e
dimensionali della sintomatologia con la quale le malattie si
esprimono in ogni singolo paziente, con il fine di fornire una
cura personalizzata. Durante il corso saranno discusse le
strategie per formulare una diagnosi accurata e standardizzata
della depressione e dell’ansia in epoca COVID 19.
CREDITI FORMATIVI ECM
Ciascun corso è accreditato nel programma di Educazione Continua in
Medicina secondo le attuali disposizioni per 100 partecipanti nella
professione di Medico Chirurgo specialista in Medicina Generale
(medici di famiglia), Geriatria, Medicina Interna, Medicina
Legale, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza,
Neurologia, farmacologia e Psichiatria ed eroga 3 (tre) crediti
formativi al superamento del questionario di apprendimento
ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
OBIETTIVO FORMATIVO
Documentazione clinica. percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
APPROPRIATEZZA E ADERENZA ALLA TERAPIA NELLA PATOLOGIA ANSIOSO-DEPRESSIVA
31 ottobre 2020 ore 8:00
Ore formative: 4 - Crediti formativi: 4
Scarica il programma
RAZIONALE
Secondo una rilevazione di AIFA gli antidepressivi sono risultati fra le categorie terapeutiche con percentuali più alte di soggetti non aderenti. Il 40% di chi usa questi farmaci ha una bassa aderenza e solo il 16% ha un’alta aderenza. L'aderenza si riduce con l’età tanto che sono aderenti alle terapie prescritte solo il 14% fra i 75-84enni e l’11% fra gli over 85. Tra le fasce di popolazione più giovane (45-54 anni) solo il 19,4% di chi assume antidepressivi presenta un’alta aderenza alla terapia.Già a 96 giorni dall’inizio della terapia la probabilità̀di interrompere il trattamento è del 50%, sia fra gli uomini che fra le donne. Differenze più̀ marcate si osservano fra le fasce di età: più si invecchia prima si interrompono le cure, passando da un massimo di 112 giorni per i 45-54enni ad un minimo di 73 giorni per gli over 85. Solo un nuovo utilizzatore su quattro nel campione risulta essere ancora in trattamento ad un anno dall’inizio della terapia.Il corso si prefigge di analizzare il fenomeno, di individuarne le cause principali e di identificare le strategie per migliorare sia l'appropriatezza prescrittiva, mediante un’accurata selezione dei pazienti da avviare a terapie antidepressive personalizzate, sia di migliorare le tecniche di comunicazione del medico per aumentare l'aderenza e limitare gli shift terapeutici inappropriati.
CREDITI FORMATIVI ECM
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-284672, secondo le attuali disposizioni, per 50 partecipanti nella professione di MEDICO CHIRURGO specialista in Medicina generale (medici di famiglia), Psichiatria, Neurologia, Geriatria e Medicina Interna ed eroga 4 (quattro) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
OBIETTIVO FORMATIVO
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
LA SINDROME ANSIOSO DEPRESSIVA
24 ottobre 2020 ore 8:00
Ore formative: 4- Crediti formativi: 4
Scarica il programma
RAZIONALE
La depressione e l’ansia rappresentano un problema di grande rilevanza sociale, infatti il piano sanitario nazionale italiano ha individuato tra i punti critici l’intervento precoce per ridurre il tempo che intercorre tra l’esordio
della patologia e la presa in carico del paziente. Recenti studi hanno dimostrato che il 10% dei pazienti degli ambulatori di medicina generale presenta un disturbo dell’umore spesso associato ai disturbi d’ansia.
CREDITI FORMATIVI ECM
Ciascun corso è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina secondo le attuali disposizioni per 100 partecipanti nella professione di Medico Chirurgo specialista in Medicina Generale (medici di famiglia), Geriatria, Medicina Interna, Medicina Legale, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Neurologia, farmacologia e Psichiatria ed eroga 3 (tre) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
OBIETTIVO FORMATIVO
Documentazione clinica. percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
IL PAZIENTE COMPLESSO: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA
22 ottobre 2020 ore 15:00
Ore formative: 3 - Crediti formativi: 3
Scarica il programma
RAZIONALE
La fibrillazione atriale è l’aritmia cardiaca più frequente e la sua prevalenza aumenta progressivamente con l’età, risultando quindi frequente nel paziente anziano, nel quale si associa inoltre ad un rischio elevato di embolizzazione cerebrale. L’ictus cardioembolico rappresenta, infatti, una delle patologie più rilevanti per frequenza e gravità che gli operatori sanitari (neurologi, cardiologi, internisti e geriatri) si trovano ad affrontare nel paziente anziano. L’incidenza è infatti in progressivo incremento e le problematiche ad essa correlate assumono un ruolo di primaria importanza, sia dal punto di vista clinico (in termini di morbilità e mortalità), sia per l’impatto economico che la gestione di questa patologia impone all’intero Servizio Sanitario. Dal punto di vista clinico, la gestione di un paziente complesso rappresenta una sfida importante, ponendo i medici curanti davanti a differenti problematiche che comprendono aspetti diagnostici, inquadramento eziologico, trattamento e prevenzione, sia primaria che secondaria.Un aspetto particolare della gestione clinica delle problematiche cardioemboliche cerebrali è rappresentato dalla prevenzione e cura nei pazienti anziani con fragilità clinica ed assistenziale. La prevenzione degli eventi cardioembolici nel paziente complesso richiede allora competenze multidisciplinari che possono essere espresse solo attraverso la collaborazione di differenti specialisti, al fine di valutare il rapporto rischio beneficio delle terapie di profilassi e particolarmente della terapia anticoagulante orale.La disponibilità dei nuovi anticoagulanti orali, per le loro specifiche caratteristiche di efficacia e sicurezza, rappresenta oggi un’opportunità terapeutica di estremo interesse per il paziente complesso.Questo incontro scientifico permette a specialisti di varie competenze di confrontarsi e discutere su casi clinici reali gestiti dalla Clinica Geriatrica di Careggi integrati con gli ultimi aggiornamenti di linee guida e letteratura.
CREDITI FORMATIVI ECM
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-303515, secondo le attuali disposizioni, per 30partecipanti nella professione di MEDICO CHIRURGO specialista in Cardiologia, Ematologia, Endocrinologia, Geriatria, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina interna, Nefrologia, Neurologia ed eroga 3 (tre) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
OBIETTIVO FORMATIVO
Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM - EBN - EBP)