Gestione della terapia antitrombotica nella fase perioperatoria (661-304975)

03 febbraio 2021 ore 14:00 - 18:45
Ore formative: 3 - Crediti formativi: 4,5
Scarica il programma


CREDITI FORMATIVI ECM

L’ evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-304975, secondo le attuali disposizioni, per 30 partecipanti nella professione di Medico Chirurgo specialista in Anestesia e rianimazione, Angiologia, Cardiologia, Dermatologia e venereologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Ginecologia e ostetricia, Malattie dell’apparato respiratorio, Malattie infettive, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina Interna, Medicina generale (medici di famiglia), Microbiologia e virologia, Oncologia, Ortopedia e traumatologia, Urologia ed eroga 4,5 (quattro virgola cinque) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.

Crediti ECM: 4,5 (quattro virgola cinque) credti formativi E.C.M.

Medicina CARDIOVASCOLARE 2021 (661-310281)

29 gennaio 2021 ore 13:00/19:30 - 30 gennaio 2021 ore 8:30/14:00
Crediti formativi: 12
Scarica il programma


CREDITI FORMATIVI ECM
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina in modalità FAD Sincrona/Webinar con l’identificativo ID 661-310281 secondo le attuali disposizioni, per 100 partecipanti nella professione di MEDICO CHIRURGO specialista in Cardiologia, Geriatria, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina Generale (Medici di famiglia), Medicina Interna, Nefrologia ed eroga 12 (dodici) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative Per ottenere i crediti formativi sarà necessario: - Partecipare nella misura del 90% ai lavori scientifici per i quali è stato richiesto l’accreditamento - Compilare il questionario di apprendimento on line (rispondere correttamente almeno al 75% delle domande) e la scheda di valutazione dell’evento
Crediti ECM: 12 (dodici) credti formativi E.C.M.

PATIENT FIRST PRE, INTRA E POST COVID 661-306798

30 novembre e 21 dicembre 2020, 18 gennaio 2021 ore 16:00-18:00
Ore formative: 6 - Crediti formativi: 9
Scarica il programma


RAZIONALE
La recente pandemia covid-19, oltre ai noti e drammatici scenari, ha generato anche delle gravi ripercussioni a carico della gestione dei pazienti con cronicità rendendo praticamente impossibili i passaggi nodali, di accesso, monitoraggio diagnostico e clinico e di adeguamento delle terapie: in una parola, la pandemia ha fragorosamente interrotto quella continuità assistenziale che rappresenta uno dei pilastri fondanti su cui poggia la dottrina delle cure continuative nella cronicità. Quanto sin qui esposto ha colpito anche la già di per sé fragile popolazione affetta da dolore cronico, oncologico e non, generando, così come documentato dalla letteratura, una rottura del delicato equilibrio omeostatico (non solo biologico ma anche psicologico e sociale) che caratterizza l’esistenza di questa particolare categoria di pazienti.
Tra le soluzioni proposte per «gestire» questo difficile scenario ci sono «alternative» (videoconferenza, messaggistica privata, telefonata tradizionale, teleconsulto) da intendersi come mezzo tramite cui rendere possibile l’interazione tra medici e pazienti. In tale ambito particolare enfasi è stata dedicata alla telemedicina (l’insieme di tecniche mediche ed informatiche che permettono la cura di un paziente a distanza o più in generale di fornire servizi sanitari a distanza) nelle cui declinazioni sono compresi diversi ambiti di applicazione compresi tra la diagnosi clinica e la “second opinion”.

CREDITI FORMATIVI ECM
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-306798, secondo le attuali disposizioni, per 100 partecipanti nella professione di Medico Chirurgo specialista in Anestesia e Rianimazione, Chirurgia generale, Geriatria, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina Generale (medici di famiglia), Medicina Interna, Neurochirurgia, Neurologia, Ortopedia e Traumatologia, Reumatologia ed eroga 9 (nove) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.

OBIETTIVO FORMATIVO
Documentazione clinica. percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Crediti ECM: 9 (nove) credti formativi E.C.M.

Giornate versiliesi di medicina interna - III edizione 661-293968

11 dicembre 2020 ore 14:00, 12 dicembre 2020 ore 9:00
Ore formative: 6 - Crediti formativi: 6
Scarica il programma


CREDITI FORMATIVI ECM

L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-293968, secondo le attuali disposizioni, per 80 partecipanti nella professione di Biologo, Farmacista (Farmacia Ospedaliera, Farmacia Territoriale), Fisioterapista, Infermiere, Medico Chirurgo (tutte le discipline); Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico e Tecnico Sanitario di Radiologia Medica ed eroga 6 (sei) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
OBIETTIVO FORMATIVO:

OBIETTIVO FORMATIVO

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Crediti ECM: 6 (sei) credti formativi E.C.M.

VERSILIA IPERTENSIONE - III edizione

28 e 29 novembre 2020
Ore formative: 6 - Crediti formativi: 6
Scarica il programma


RAZIONALE

L’ipertensione arteriosa rappresenta un importante fattore di rischio cardiovascolare ed interessa circa un quinto della popolazione italiana. Per la sua alta prevalenza è il fattore di rischio a cui si deve la più alta mortalità attribuibile.
Il convegno che è rivolto a tutte le figure professionali coinvolte nella gestione del paziente iperteso, si prefigge d’incrementare la consapevolezza dei partecipanti sui problemi connessi alla gestione del paziente iperteso al fine di ottimizzarne il percorso diagnostico terapeutico.
In particolare si intende stimolare la discussione sui seguenti punti:

  • Dimensioni del problema ipertensione come fattore di rischio cardiovascolare
  • Modalità di valutazione della pressione arteriosa, importanza del monitoraggio pressorio e dell’automisurazione
  • Ricerca del danno d’organo indotto dall’ipertensione al fine di impostare una gestione terapeutica e di followup
  • più stretti
  • Ricerca delle secondarietà alla base dell’ipertensione
  • Ipertensione arteriosa in condizioni particolari (bambino, gravidanza, anziano) e strategie di trattamento
  • La gestione dell’ipertensione arteriosa congiunta specialista-MMG
  • Nuove strategie di trattamento dell’ipertensione resistente
  • Implicazioni cliniche delle linee guida

CREDITI FORMATIVI ECM
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-290768, secondo le attuali disposizioni, per 80 partecipanti nella professione di Biologo, Medico Chirurgo (tutte le discipline), Farmacista (Farmacia Territoriale, Farmacia Ospedaliera), Infermiere e Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico ed eroga 6 (sei) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.

OBIETTIVO FORMATIVO
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Crediti ECM: 6 (sei) credti formativi E.C.M.

LA SINDROME ANSIOSO-DEPRESSIVA: DAI MECCANISMI EPIGENETICI AL TRATTAMENTO 661-287320

28 novembre 2020 ore 08:00
Ore formative: 4 -
Crediti formativi: 4

Scarica il programma


RAZIONALE
La depressione e l’ansia rappresentano un problema di grande rilevanza sociale, infatti il piano sanitario nazionale italiano ha individuato tra i punti critici l’intervento precoce per ridurre il tempo che intercorre tra l’esordio della patologia e la presa in carico del paziente. Recenti studi hanno dimostrato cheil 10% dei pazienti degli ambulatori di medicina generale presenta un disturbo dell’umore spesso associato ai disturbi d’ansia.

CREDITI FORMATIVI ECM
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-287320, secondo le attuali disposizioni, per 70 Medici Chirurghi specialisti in Medicina Generale (medici di famiglia), Geriatria, Medicina Interna, Neurologia e Psichiatria ed eroga 4 (quattro) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al correttoespletamento di tutte le procedure amministrative.

OBIETTIVO FORMATIVO
Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Crediti ECM: 4 (quattro) crediti E.C.M.

ANSIA E DEPRESSIONE 661-303547

Terza puntata - 26 novembre 2020 ore 15:00
Ore formative: 2 - Crediti formativi: 3
Scarica il programma


RAZIONALE
La depressione e l’ansia colpiscono nel mondo più di 350 milioni di persone, deteriorandone la qualità di vita, la capacità di funzionamento e di relazione. Nelle sue forme più gravi, la depressione può portare al suicidio ed è responsabile di almeno 1 milione di morti ogni anno. Anche l’ansia invalida la qualità di vita in modo simile o persino superiore a quello della depressione.La diagnosi della depressione e dell’ansia richiede una valutazione clinica accurata che prenda in considerazione gli aspetti categoriali e dimensionali della sintomatologia con la quale le malattie si esprimono in ogni singolo paziente, con il fine di fornire una cura personalizzata. Durante il corso saranno discusse le strategie per formulare una diagnosi accurata e standardizzata della depressione e dell’ansia in epoca COVID 19.

CREDITI FORMATIVI ECM
Ciascun corso è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina secondo le attuali disposizioni per 100 partecipanti nella professione di Medico Chirurgo specialista in Medicina Generale (medici di famiglia), Geriatria, Medicina Interna, Medicina Legale, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Neurologia, farmacologia e Psichiatria ed eroga 3 (tre) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.

OBIETTIVO FORMATIVO
Documentazione clinica. percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Crediti ECM: 3 (tre) credti formativi E.C.M.

LA SINDROME ANSIOSO-DEPRESSIVA: DAI MECCANISMI EPIGENETICI AL TRATTAMENTO

21 novembre 2020 ore 08:00
Ore formative: 4 - Crediti formativi: 4
Scarica il programma


RAZIONALE

La depressione e l’ansia rappresentano un problema di grande rilevanza sociale, infatti il piano sanitario nazionale italiano ha  individuato tra i punti critici l’intervento precoce per ridurre il tempo che intercorre tra l’esordio della patologia e la presa in carico del paziente. Recenti studi hanno dimostrato che il 10% dei pazienti degli ambulatori di medicina generale presenta un disturbo dell’umore spesso associato ai disturbi d’ansia.

CREDITI FORMATIVI ECM

L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-290562, secondo le attuali disposizioni, per 70 Medici Chirurghi specialisti in Medicina Generale (medici di famiglia), Geriatria, Medicina Interna, Neurologia e Psichiatria ed eroga 4 (quattro) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.

OBIETTIVO FORMATIVO

Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Crediti ECM: 4 (quattro) credti formativi E.C.M.

Gestione del dolore in reumatologia 661-284430

17 novembre 2020 ore 18:00
Ore formative: 3 -
Crediti formativi: 4,5

Scarica il programma

Oggi è difficile pensare al dolore come qualcosa di diverso da una «malattia nella malattia». Limitare il dolore nell’ambito palliativo è sbagliato. Il dolore è un problema per milioni di malati cronici con malattie che non li avviano necessariamente “al fine vita” (artrosi, malattie neurologiche, reumatologiche ecc.) o sono conseguenza di altre malattie (es. diabete). Sono molti i farmaci utilizzati per lenire il dolore. Fans, antidepressivi, farmaci oppioidi ed oppiacei a varia intensità. A questa categoria di farmaci si affiancano altri farmaci, non propriamente rientranti nella classica terapia del dolore, che hanno totalmente rivoluzionato la cura di numerose terapie tumorali ed infiammatorie. Si tratta dei farmaci biologici a cui si affiancano terapie molecolari mirate e terapie innovative. La conoscenza dei farmaci a disposizione, unitamente alla diagnosi corretta di dolore, la sua misurazione, la conoscenza del paziente, il contesto sociale e religioso, le abitudini di vita e di lavoro e le malattie concomitanti sono gli elementi di un percorso prescrittivo sicuro. Un percorso che ha anche importanti risvolti di responsabilità civile, penale, erariale e deontologica. Nel corso si illustrerà la responsabilità del medico di famiglia partendo da casi pratici proposti dalla giurisprudenza.

Obiettivo formativo: Documentazione clinica. percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Professioni:

  • Medico chirurgo
    • Medicina generale (medici di famiglia)
Crediti ECM: 4,5 (quattro virgola cinque)

DIAGNOSTICA E TERAPIA DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI: ATTUALITÀ 2020

7 novembre 2020 ore 8:45
Ore formative: 4 - Crediti formativi: 4
Scarica il programma


RAZIONALE
In Italia le malattie cardiovascolari sono al primo posto tra le cause di morte: le malattie del cuore sono responsabili del 20,1% dei decessi, quelle cerebrovascolari del 10%, per una mortalità totale cardiovascolare di circa il 30%. Negli ultimi decenni si è registrata una considerevole diminuzione della mortalità cardiovascolare. Questo calo è dovuto prevalentemente ai cambiamenti inerenti i maggiori fattori di rischio cardiovascolare, in particolare alla riduzione della pressione arteriosa e della colesterolemia totale. La restante diminuzione di mortalità è legata invece ai trattamenti specifici, principalmente alla cura dello scompenso cardiaco ed alle terapie della cardiopatia ischemica. Scopo del convegno in tema di prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie cardiovascolari è quello di fornire un aggiornamento sulle più importanti tematiche cardiologiche anche alla luce delle recenti linee guida.

CREDITI FORMATIVI ECM
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-303606, secondo le attuali disposizioni, per 30 partecipanti nella professione di Medico Chirurgo specialista in Medicina Generale (medici di famiglia) ed eroga 4 (quattro) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.

OBIETTIVO FORMATIVO
Documentazione clinica. Percorsi clinico assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Crediti ECM: 4 (tre) credti formativi E.C.M.

ANSIA E DEPRESSIONE 661-303540

Seconda puntata - 5 novembre 2020 ore 15:00
Ore formative: 2 - Crediti formativi: 3
Scarica il programma


RAZIONALE
La depressione e l’ansia colpiscono nel mondo più di 350 milioni di persone, deteriorandone la qualità di vita, la capacità di funzionamento e di relazione. Nelle sue forme più gravi, la depressione può portare al suicidio ed è responsabile di almeno 1 milione di morti ogni anno. Anche l’ansia invalida la qualità di vita in modo simile o persino superiore a quello della depressione.La diagnosi della depressione e dell’ansia richiede una valutazione clinica accurata che prenda in considerazione gli aspetti categoriali e dimensionali della sintomatologia con la quale le malattie si esprimono in ogni singolo paziente, con il fine di fornire una cura personalizzata. Durante il corso saranno discusse le strategie per formulare una diagnosi accurata e standardizzata della depressione e dell’ansia in epoca COVID 19.

CREDITI FORMATIVI ECM
Ciascun corso è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina secondo le attuali disposizioni per 100 partecipanti nella professione di Medico Chirurgo specialista in Medicina Generale (medici di famiglia), Geriatria, Medicina Interna, Medicina Legale, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Neurologia, farmacologia e Psichiatria ed eroga 3 (tre) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.

OBIETTIVO FORMATIVO
Documentazione clinica. percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Crediti ECM: 3 (tre) credti formativi E.C.M.

APPROPRIATEZZA E ADERENZA ALLA TERAPIA NELLA PATOLOGIA ANSIOSO-DEPRESSIVA

31 ottobre 2020 ore 8:00
Ore formative: 4 - Crediti formativi: 4
Scarica il programma


RAZIONALE
Secondo una rilevazione di AIFA gli antidepressivi sono risultati fra le categorie terapeutiche con percentuali più alte di soggetti non aderenti. Il 40% di chi usa questi farmaci ha una bassa aderenza e solo il 16% ha un’alta aderenza. L'aderenza si riduce con l’età tanto che sono aderenti alle terapie prescritte solo il 14% fra i 75-84enni e l’11% fra gli over 85. Tra le fasce di popolazione più giovane (45-54 anni) solo il 19,4% di chi assume antidepressivi presenta un’alta aderenza alla terapia.Già a 96 giorni dall’inizio della terapia la probabilità̀di interrompere il trattamento è del 50%, sia fra gli uomini che fra le donne. Differenze più̀ marcate si osservano fra le fasce di età: più si invecchia prima si interrompono le cure, passando da un massimo di 112 giorni per i 45-54enni ad un minimo di 73 giorni per gli over 85. Solo un nuovo utilizzatore su quattro nel campione risulta essere ancora in trattamento ad un anno dall’inizio della terapia.Il corso si prefigge di analizzare il fenomeno, di individuarne le cause principali e di identificare le strategie per migliorare sia l'appropriatezza prescrittiva, mediante un’accurata selezione dei pazienti da avviare a terapie antidepressive personalizzate, sia di migliorare le tecniche di comunicazione del medico per aumentare l'aderenza e limitare gli shift terapeutici inappropriati.

CREDITI FORMATIVI ECM
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-284672, secondo le attuali disposizioni, per 50 partecipanti nella professione di MEDICO CHIRURGO specialista in Medicina generale (medici di famiglia), Psichiatria, Neurologia, Geriatria e Medicina Interna ed eroga 4 (quattro) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.

OBIETTIVO FORMATIVO
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura


Crediti ECM: 3 (tre) crediti formativi E.C.M.

LA SINDROME ANSIOSO DEPRESSIVA

24 ottobre 2020 ore 8:00
Ore formative: 4- Crediti formativi: 4
Scarica il programma


RAZIONALE
La depressione e l’ansia rappresentano un problema di grande rilevanza sociale, infatti il piano sanitario nazionale italiano ha individuato tra i punti critici l’intervento precoce per ridurre il tempo che intercorre tra l’esordio della patologia e la presa in carico del paziente. Recenti studi hanno dimostrato che il 10% dei pazienti degli ambulatori di medicina generale presenta un disturbo dell’umore spesso associato ai disturbi d’ansia.

CREDITI FORMATIVI ECM
Ciascun corso è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina secondo le attuali disposizioni per 100 partecipanti nella professione di Medico Chirurgo specialista in Medicina Generale (medici di famiglia), Geriatria, Medicina Interna, Medicina Legale, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Neurologia, farmacologia e Psichiatria ed eroga 3 (tre) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.

OBIETTIVO FORMATIVO
Documentazione clinica. percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Crediti ECM: 4 (quattro) credti formativi E.C.M.

IL PAZIENTE COMPLESSO: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA

22 ottobre 2020 ore 15:00
Ore formative: 3 - Crediti formativi: 3
Scarica il programma


RAZIONALE
La fibrillazione atriale è l’aritmia cardiaca più frequente e la sua prevalenza aumenta progressivamente con l’età, risultando quindi frequente nel paziente anziano, nel quale si associa inoltre ad un rischio elevato di embolizzazione cerebrale. L’ictus cardioembolico rappresenta, infatti, una delle patologie più rilevanti per frequenza e gravità che gli operatori sanitari (neurologi, cardiologi, internisti e geriatri) si trovano ad affrontare nel paziente anziano. L’incidenza è infatti in progressivo incremento e le problematiche ad essa correlate assumono un ruolo di primaria importanza, sia dal punto di vista clinico (in termini di morbilità e mortalità), sia per l’impatto economico che la gestione di questa patologia impone all’intero Servizio Sanitario. Dal punto di vista clinico, la gestione di un paziente complesso rappresenta una sfida importante, ponendo i medici curanti davanti a differenti problematiche che comprendono aspetti diagnostici, inquadramento eziologico, trattamento e prevenzione, sia primaria che secondaria.Un aspetto particolare della gestione clinica delle problematiche cardioemboliche cerebrali è rappresentato dalla prevenzione e cura nei pazienti anziani con fragilità clinica ed assistenziale. La prevenzione degli eventi cardioembolici nel paziente complesso richiede allora competenze multidisciplinari che possono essere espresse solo attraverso la collaborazione di differenti specialisti, al fine di valutare il rapporto rischio beneficio delle terapie di profilassi e particolarmente della terapia anticoagulante orale.La disponibilità dei nuovi anticoagulanti orali, per le loro specifiche caratteristiche di efficacia e sicurezza, rappresenta oggi un’opportunità terapeutica di estremo interesse per il paziente complesso.Questo incontro scientifico permette a specialisti di varie competenze di confrontarsi e discutere su casi clinici reali gestiti dalla Clinica Geriatrica di Careggi integrati con gli ultimi aggiornamenti di linee guida e letteratura.

CREDITI FORMATIVI ECM
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-303515, secondo le attuali disposizioni, per 30partecipanti nella professione di MEDICO CHIRURGO specialista in Cardiologia, Ematologia, Endocrinologia, Geriatria, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina interna, Nefrologia, Neurologia ed eroga 3 (tre) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.

OBIETTIVO FORMATIVO
Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM - EBN - EBP)


Crediti ECM: 3 (tre) crediti formativi E.C.M.

Prima puntata - ANSIA E DEPRESSIONE

22 ottobre 2020 ore 15:00
Ore formative: 2 - Crediti formativi: 3
Scarica il programma


RAZIONALE
La depressione e l’ansia colpiscono nel mondo più di 350 milioni di persone, deteriorandone la qualità di vita, la capacità di funzionamento e di relazione. Nelle sue forme più gravi, la depressione può portare al suicidio ed è responsabile di almeno 1 milione di morti ogni anno. Anche l’ansia invalida la qualità di vita in modo simile o persino superiore a quello della depressione.La diagnosi della depressione e dell’ansia richiede una valutazione clinica accurata che prenda in considerazione gli aspetti categoriali e dimensionali della sintomatologia con la quale le malattie si esprimono in ogni singolo paziente, con il fine di fornire una cura personalizzata. Durante il corso saranno discusse le strategie per formulare una diagnosi accurata e standardizzata della depressione e dell’ansia in epoca COVID 19.

CREDITI FORMATIVI ECM
Ciascun corso è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina secondo le attuali disposizioni per 100 partecipanti nella professione di Medico Chirurgo specialista in Medicina Generale (medici di famiglia), Geriatria, Medicina Interna, Medicina Legale, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Neurologia, farmacologia e Psichiatria ed eroga 3 (tre) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.

OBIETTIVO FORMATIVO
Documentazione clinica. percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Crediti ECM: 3 (tre) credti formativi E.C.M.

LA SINDROME ANSIOSO-DEPRESSIVA

17 ottobre 2020
Ore formative:4 - Crediti ECM: 4 (quattro)
Scarica il programma

RAZIONALE
La depressione e l’ansia rappresentano un problema di grande rilevanza sociale, infatti il piano sanitario nazionale italiano ha individuato tra i punti critici l’intervento precoce per ridurre il tempo che intercorre tra l’esordio dellapatologia e la presa in carico del paziente. Recenti studi hanno dimostrato che il 10% dei pazienti degli ambulatori di medicina generale presenta un disturbo dell’umore spesso associato ai disturbi d’ansia.
CREDITI E.C.M.
L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’identificativo 661-289256, secondo le attuali disposizioni, per 70 Medici Chirurghi specialisti in Medicina Generale (medici di famiglia), Geriatria, Medicina Interna, Neurologia e Psichiatria ed eroga 4 (quattro) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.
OBIETTIVO FORMATIVO
Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP
Crediti ECM: 4 (quattro) credti formativi E.C.M.

CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER COORDINATORI DI AFT 661-303269

10 ottobre 2020 ore 8:30
Ore formative: 4 - Crediti formativi: 4
Scarica il programma


Crediti ECM: 4 (quattro) crediti formativi E.C.M.

Anticoagulanti: update 2020 661-302281

6 ottobre 2020 ore 08:15
Ore formative: 4 -
Crediti formativi: 6

Scarica il programma

La terapia anticoagulante è una delle nuove frontiere nel trattamento dei pazienti con patologia cardiovascolare. I dati e le nuove ricerche portano il clinico di fronte a nuove frontiere di trattamento e nuove criticità gestionali. In particolare questo avviene in pazienti complessi, sia anziani che affetti da varie patologie, in primis insufficienza renale, cardiopatia ischemica e cancro. Proprio in considerazione della difficoltà della gestione di questi pazienti e della difficoltà sempre maggiore di avere una buona comunicazione medico-medico, medico-paziente, medico specialistamedico di medicina generale saranno affrontate le problematiche della comunicazione sia fra medici che fra medico e paziente perché è assolutamente fondamentale che un paziente che inizia questi nuovi trattamenti in particolare con gli anticoagulanti sappia e capisca esattamente quello a cui sta andando incontro e andrà incontro nel futuro. Sicuramente questa è una delle maggiori criticità dei giorni nostri vista anche la netta riduzione del tempo a disposizione per la comunicazione sia fra medici sia fra medico e paziente.

Obiettivo formativo: Documentazione clinica. percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Professioni:

  • Medico chirurgo
    • Cardiologia,
    • Ematologia,
    • Endocrinologia,
    • Geriatria
    • Malattie metaboliche e diabetologia
    • Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
    • Medicina Interna
    • Nefrologia.

Crediti ECM: 6 (sei) crediti formativi E.C.M.

Imaging cardiaco

25-26 settembre 2020 ore 08:15
Ore formative: 8 -
Crediti formativi: 8

Scarica il programma

Nuove metodiche di imaging cardiologico non invasivo, ad elevato contenuto tecnologico, sono attualmente disponibili per la diagnosi accurata e tempestiva delle principali patologie cardiovascolari e forniscono un importante ausilio per la scelta della miglior strategia terapeutica del paziente cardiopatico, con particolare riguardo alle nuove procedure interventistiche ed ai nuovi farmaci disponibili. La tecnologia ad ultrasuoni, con l’ecocardiografia-Doppler, in particolare, rappresenta uno strumento indispensabile, costo-efficace ed esente da rischio biologico, per la diagnosi e la gestione clinica di tutte le cardiopatie. Le modalità più aggiornate e disponibili, come lo strain bi-dimensionale e l’ecocardiografia tridimensionale offrono un valore aggiunto diagnostico e possono essere applicate efficacemente nella pratica clinica. L’integrazione con altre metodiche diagnostiche non invasive, come le tecniche di Medicina Nucleare, la Tomografia Computerizzata e la Risonanza Magnetica risulta indispensabile per la caratterizzazione di patologie cardiache di notevole impegno clinico. La conoscenza specifica e la formazione continua degli operatori in questo settore della cardiologia è di fondamentale importanza per l’accuratezza e l’efficienza delle prestazioni. Altrettanto importante è la conoscenza degli avanzamenti nel campo del trattamento farmacologico ed interventistico delle patologie cardiovascolari.

Obiettivo formativo: Documentazione clinica. percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Professioni:

  • Medico chirurgo
    • Anestesia e Rianimazione,
    • Angiologia,
    • Cardiochirurgia,
    • Cardiologia,
    • Malattie Metaboliche e Diabetologia,
    • Medicina Interna,
    • Medicina Generale (Medici di famiglia)
    • Nefrologia
Crediti ECM: 8 (otto) crediti formativi E.C.M.

L’IMPORTANZA DELL’ADERENZA ALLA TERAPIA NEL PAZIENTE CRONICO 661-294165

24 settembre 2020 ore 19:45
Ore formative: 3 -
Crediti formativi: 3

Scarica il programma

Obiettivo formativo: Documentazione clinica. percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Professioni:

  • Medico chirurgo
    • Cardiologia,
    • Endocrinologia,
    • Gastroenterologia,
    • Geriatria,
    • Malattie dell'apparato respiratorio
    • Malattie metaboliche e diabetologia,
    • Medicina dello sport
    • Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
    • Medicina generale (medici di famiglia)
    • Medicina Interna
    • Nefrologia.
  • Farmacista

Crediti ECM: 3 (tre) crediti formativi E.C.M.

CALEIDOSCOPIO 661-299821

17 e 18 settembre 2020 - 2 moduli
Ore formative: 6 - Crediti formativi: 9

Scarica il programma

Crediti ECM: 9 (nove)

HOT TOPICS IN CARDIOVASCULAR MEDICINE V 661-291517

7 e 8 settembre 2020
Ore formative: 6 - Crediti ECM: 6 (sei)
Obiettivo formativo: Documentazione clinica. percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Professioni:

  • Medico chirurgo
    • Angiologia,
    • Cardiologia,
    • Geriatria,
    • Malattie metaboliche e diabetologia,
    • Medicina Interna,
    • Nefrologia
    • Reumatologia.
Crediti ECM: 6 (sei)